##Copyright by "http://it.wikipedia.org/wiki/Rossana_-_Il_giocattolo_dei_bambini", as licensed under Creative Commons BY-NC-SA in Sept/Oct 2010.## Rossana - Il giocattolo dei bambini. , noto anche come "Kodocha", è un manga scritto e disegnato da Miho Obana. Il manga, il cui primo capitolo è stato pubblicato nel 1995, è composto da 10 volumetti più uno speciale, intitolato "La villa dell'acqua". Sia il manga che il relativo special sono stati pubblicati in Italia da Dynamic Italia e Dynit. Dal manga è stata tratta una serie anime di 102 episodi prodotta dallo Studio Gallop andata in onda su TV Tokyo fra il 1996 ed il 1998. Prima della serie TV, nel 1995 fu prodotto un OAV di 30 minuti, basato sul primo volume del manga. In Italia, l'anime televisivo è stato trasmesso da Italia 1 con il titolo "Rossana", in una versione notevolmente censurata, a partire dall'8 luglio 2000. Storia La storia tra fumetto e versione animata differisce in molte parti, in particolare tra la fine della prima serie e a metà della seconda dove prende una strada completamente opposta, a questo si aggiungono numerosi episodi riempitivi di intermezzo inseriti nell'anime e le modifiche e le censure del doppiaggio italiano che hanno alterato alcune parti della trama e cambiato tutti i nomi dei protagonisti. Trama del manga Sana Kurata è una giovane attrice di undici anni che vive a Tokyo con sua madre, Misako Kurata, il suo manager, Rei Sagami e la governante, la signora Chiyo Shimura. La ragazza frequenta la sesta elementare ma la sua classe è particolarmente turbolenta: un gruppo di bulli, capitanati da Akito Hayama, rendono impossibile lo svolgimento delle lezioni. Akito è riuscito a neutralizzare completamente l'autorità degli insegnanti in quanto possiede alcune fotografie che ritraggono un bacio tra due professori. Sana scopre l'esistenza del ricatto e decide di farla pagare al ragazzo colpendolo con i suoi stessi metodi. Per cercare di riportare la situazione alla normalità, Sana ricatta a sua volta Akito fotografandolo in una situazione imbarazzante. Mentre realizza il suo stratagemma, la ragazza viene a conoscenza della catastrofica situazione familiare di Akito e quindi inizia a capire che c'è un motivo serio dietro al suo comportamento ribelle: la madre di Akito è morta partorendolo e la sorella maggiore lo ritiene responsabile del decesso. Il padre di Akito non si accorge dei problemi tra i due figli e sfoga il proprio dolore nel lavoro. Per puro caso, Sana si ritrova a lavorare per uno sceneggiato televisivo che ha una trama molto simile alla vita dei componenti di casa Hayama. Sana contatta quindi il padre e la sorella di Akito e consiglia loro di vedere tutti assieme la trasmissione in televisione. Solo Akito non vede il programma ma cena fuori. Quando Sana si assicura che tutti stiano guardando il programma, scopre che Akito non è in casa e lo cerca. Mentre il resto della famiglia guarda lo sceneggiato, Sana trova Akito al parco e cerca di farlo parlare del suo passato. Il comportamento della ragazza riesce a far rinsavire il padre e la sorella di Akito ed a migliorare il rapporto tra i tre. Affrontando insieme diverse situazioni dolorose (un allontanamento tra Rei e Sana, uno scandalo che sconvolge la vita di Sana, un malore del padre di Akito, il divorzio dei genitori del migliore amico di Hayama, Tsuyoshi...), i due si avvicinano sempre di più, supportandosi l'un l'altro, scambiandosi due baci. I sentimenti di Akito sono palesi, ma mai dichiarati, e l'ottusità di Sana le rende facile non capirli. Nella vita di Sana, intanto, è entrato Naozumi Kamura, un suo collega attore che per lei nutre sentimenti forti e teneri ed ha condiviso il suo triste passato. Passata alla scuola media, Sana vorrebbe smettere col mondo dello spettacolo per dedicarsi allo studio, ma una buonissima offerta di lavoro la vede protagonista come fantasma nel film "La villa dell'Acqua" e la parte è troppo interessante per rifiutarla. Purtroppo le riprese la terranno lontana dallo studio per mesi, in quanto il film verrà girato in montagna in totale isolamento dal mondo. Sana saluta così Akito, i suoi vecchi amici e la nuova migliore amica, Fuka Matsui, vecchia compagna di asilo di Akito e Tsuyoshi, che comincia a nutrire teneri sentimenti per il primo. Prima della partenza, Akito dice a Sana di doverle dire una cosa al suo ritorno (finalmente deciso a dichiararsi) e quando Sana riesce a trovare un punto della montagna dove il cellulare funzioni, gli telefona, intenzionata a scoprire di cosa si tratti. Purtroppo, però, le viene solo comunicata una spiacevole novità, da Akito: lui e Fuka si sono messi insieme. La profonda tristezza nella quale Sana precipita, le fa chiaramente capire quali siano i suoi sentimenti, che decide di ignorare e tenere per sè una volta tornata a Tokyo. La permanenza in montagna, intanto, è complicata dalla dichiarazione amorosa di Naozumi, da una frattura alla gamba di Sana da parte di alcune fan arrabbiate e dal pettegolezzo diffuso e incontrollabile su una presunta storia d'amore tra Sana e Naozumi. Proprio a causa di questo pettegolezzo, il ritorno sarà molto teso. Una serie di malintesi e incomprensioni rendono la vita scolastica di Sana insopportabile, grazie anche alla tensione dovuta alla relazione tra Fuka e Akito, il quale viene a sapere dei sentimenti di Sana, che, non sopportando più la tensione, decide di non frequentare più la scuola e prendere lezioni private, buttandosi totalmente nel mondo del lavoro. Privato della presenza guaritrice di Sana, Akito risprofonda nella crudeltà e ne esce solo grazie ad un incontro casuale con Sana. La cose prendono pian piano la giusta piega, ma un compagno di Akito, Kazuyuki Komori, lo pugnala a un braccio, ossessionato dal ragazzo e profondamente depresso. La mano di Hayama è totalmente paralizzata e le uniche speranze di guarigione sono a Los Angeles, da un famoso medico. La sola prospettiva causa in Sana la "Malattia della bambola", una malattia che le impedisce qualsiasi tipo di espressione facciale. Arriva a dimenticare Akito per il troppo dolore che gli causa il pensiero di separarsene, avvicinandosi a Naozumi che per il suo bene le ricorda il ragazzo e tutto ciò che lo riguarda. Hayama e Sana, dunque, decidono di scappare insieme, e durante un commovente confronto, Akito mostra a Sana le sue lacrime e la ragazza è talmente colpita che guarisce, accettando poi il trasferimento dell'amato. Passano due anni, i due si sentono sempre attraverso il telefono, la mano di Akito migliora e il suo ritorno permanente è sempre più vicino. Intanto torna per qualche giorno a Tokyo, dove reincontra Sana e tutti i suoi amici. Il tempo sembra essersi fermato, i rapporti sono più belli che mai e la gioia è grande, per tutti si prospetta un futuro meraviglioso e roseo. Trama dell'anime Rossana Smith (Sana Kurata), detta anche 'Sana', è una ragazzina di 11 anni dentro al mondo dello spettacolo e considerata un idol già da tenera età, vive con sua madre Cathrine Smith (Misako Kurata) stravagante scrittrice vincitrice del premio Aoki e con il suo Manager e “Mantenuto” Robbie (Rei Sagami). Nella sua classe incombe un ribellione scatenato dai maschi capeggiati dall’impavido e taciturno Heric (Akito Hayama), dopo varie peripezie Sana riesce a riportare la calma ma scopre il motivo del comportamento di Heric, sua madre è morta durante il parto e il padre e la sorella lo ritengono responsabile ma Sana riuscirà a risolvere tutto grazie ad un suo sceneggiato in TV. In seguito verranno affrontate altre situazioni, tra cui il divorzio dei genitori di Terence (Tsuyoshi Ohki), la verità sull'adozione di Sana e dell'arrivo dell'attore Charles Lons (Naozumi Kamura) che è innamorato di lei, ed il rapporto tra Sana e Heric sarà sempre più forte. La prima serie si conclude con la morte del vero padre di Sana. Nella seconda serie entra in scena un nuovo personaggio, Funny (Fuka Matsui) che diventa subito amica di Sana, quest'ultima si allontana per lavoro insieme a Charles per un film intitolato "La casa nel bosco (Mizu no Yakata)" senza accorgersi che Heric stava facendo di tutto per farle capire quanto lui l'amasse, ed è proprio qui che Sana si accorge di amare Heric dopo aver saputo che quest'ultimo si è fidanzato con la sua amica Funny, successivamente Sana decide di buttarsi a capofitto nel lavoro e parte a New York insieme a Charles che incontrerà qui i suoi veri genitori. Al ritorno da New York Sana sta con Charles ma poco dopo si lasciano e stessa cosa vale per Heric e Funny in quanto era chiaro a tutti che i due si amavano, ma nonostante tutto i due ancora non si sono dichiarati e devono far fronte ad un altro problema, il professor Sengoku perseguita Heric e fa di tutto per cacciarlo via e un ragazzo di nome Shouta Nakao vuole suicidarsi perché si sente abbandonato da tutto e da tutti. Lo speciale Il volumetto speciale del manga tratta del film "La villa dell'Acqua", una villa nella quale il personaggio di Naozumi viene intrappolato, alla ricerca disperata del fratello, da Mako, un fantasma, interpretato da Sana. Lì scopre che suo fratello e una sua amica, Miwa, interpretata dalla signorina Kurumi, la ragazza di Rei, avevano ucciso Mako sei anni prima. Durante una lite, Mako sbatte la testa e i due, credendola morta, la legano ad un masso e la buttano nel lago, dove lei, in realta' svenuta, affoga. Dal lago risale il fantasma di Mako, che li intrappola nella villa e li droga con una pianta allucinogena inventata dallo zio di Miwa. Dopo aver ucciso il fratello di Naozumi, Mako assiste al suicidio di Miwa e decide di incendiare la villa con i due dentro, lasciando libero Naozumi, che alla fine si ritrova nel bosco senza ricordare niente, dove incontrerà... il finale è a libera interpretazione. È inclusa anche la storia di Pochi, un ragazzo gioioso che grazie alla vicinanza di Sayaka, una ragazza profondamente stressata, ritroverà la normalità e la gioia di una vita serena. Doppiaggio italiano L'adattamento della versione italiana è affidato alla Merak Film di Milano con alla direzione del doppiaggio Guido Rutta. Differenze tra anime e manga Censure nell'edizione italiana della serie TV Finale dell'anime tagliato Nell'ultimo episodio dopo la sigla ending originale era presente uno spezzone di pochi minuti dal tema demenziale dove avvengono molti avvenimenti non importanti ai fini della trama principale. Questo pezzo non è presente nella versione italiana trasmessa da Italia 1. Il finale riprende Akito che fallisce la gara di Karate, arriva un uomo che dice a Sana che sarà la sua sposa. L'ex ragazza di Takaishi (Jeremy) picchia violentemente Fuka per riavere indietro il suo ragazzo, Akito non riesce neanche a fermare un borsaiolo, Rei rimane scioccato leggendo su un quotidiano che Asako si sposa con il regista dell'ultimo film. Akito e Sana vengono attacati da uomini della yakuza vestiti in nero che probabilmente li vogliono dividere, ma Sana si oppone dicendo "La violenza non muoverà i cuori della gente" e quindi ad intervenire arriva Misako la madre adottiva di Sana, con tutta la famiglia, compresa la madre. Da New York arriva la Famiglia Hamilton per Naozumi, mentre Akito tenta di nuovo di vincere la prova per la cintura nera ma fallisce nuovamente. Il tutto si vede in rapida velocità e in modo demenziale, alla fine Sana e Babbit nel loro TG di ogni fine episodio, annunciano che Kodocha non smetterà mai di esistere. In un extra presente nel DVD originale giapponese, c'è una scena aggiuntiva inedita dove c'è un discorso serio tra Sana e Babbit e infine la ragazza canta una canzone. Premi La versione cartacea di Kodomo no Omocha di Miho Obana è vincitrice nel 1998 di un "Kodansha Manga Award" (Premio Kodansha per i manga) come miglior manga shojo (fumetto per ragazze) dell'anno. Episodi Durante la prima trasmissione televisiva italiana, la serie ha avuto il formato giapponese di 102 episodi da 20 minuti l'uno, ma, visto l'enorme successo dell'anime, Mediaset decise, durante l'ennesimo passaggio di repliche, di rieditare gli episodi in 70 puntate da 33 minuti l'una. Nelle repliche successive e quelle satellitari comunque, si è tornati alle 102 puntate da 20 minuti. Sigle La serie è composta da due sigle di apertura e tre di chiusura la quale l'intro si comincia a sentire pochi secondi prima della fine dell'episodio. La sigla italiana "Rossana" cantata da Cristina D'Avena e Giorgio Vanni e scritta da Alessandra Valeri Manera e F. Fasano, sostituisce le opening e le ending originali. OAV Prima della creazione dell'anime venne rilasciato il 16 dicembre 1995 un OAV pilota (ovvero un provino) dalla durata di 30 minuti con il titolo omonimo alla serie, che riprende il primo volume del manga. In questo episodio Sana è bionda e il cast delle voci originali è diverso. Il film è stato rilasciato solo in Giappone. Personaggi principali Sana ha 11 anni ed è una idol. Studia teatro nella compagnia Komawari, recita in diversi spot commerciali ed appare in un programma televisivo molto seguito dai preadolescenti: "Il giocattolo dei bambini (Evviva l'allegria!)". Vive con la madre Misako che fa la scrittrice e col manager Rei che lei reputa, inizialmente, suo fidanzato e mantenuto. Sana è stata abbandonata in fasce dalla madre che, all'epoca, aveva solo 14 anni ed è stata trovata ed adottata da Misako. È diventata un'attrice famosa su richiesta di Misako che, ai suoi esordi, le aveva fatto una promessa: quando un giorno lei sarebbe diventata una scrittrice famosa e Sana una bambina più famosa dei suoi coetanei, avrebbe scritto un'autobiografia con l'unico scopo di trovare la madre biologica di Sana. Quando queste condizioni si verificano Misako pubblica il libro "Io e mia figlia" grazie al quale Sana riesce ad incontrare Keiko, la sua madre naturale. A scuola Sana conosce Akito Hayama, un ragazzo che incita continuamente gli altri compagni di classe a ribellarsi contro i professori. Sana si interessa a questo ragazzo e riesce a capire che il suo comportamento è un modo per celare dei problemi reali. Il rapporto tra i due diventa molto intenso. Sana inoltre prova anche dei sentimenti per il collega ed attore Naozumi Kamura che la ama, segretamente, da diverso tempo. Hayama ha 11 anni e vive con il padre e con la sorella. La madre è morta dandolo alla luce e questo avvenimento ha compromesso la serenità di tutti i componenti della famiglia: il padre nasconde il suo dolore spendendo tutte le sue energie ed il suo tempo sul lavoro mentre la sorella è frustrata dalle responsabilità che sono ricadute sulle sue spalle ed è convinta che Hayama sia la causa di tutte le disgrazie che le sono capitate. Per questi motivi, a scuola, Hayama si comporta come un vero teppista finché Sana non decide di affrontarlo ed aiutarlo ad appianare i contrasti familiari. In seguito, Hayama decide di dedicarsi al karate perché vuole impegnarsi in un'attività così come Sana si impegna nella recitazione. Il suo cibo preferito è il sushi ed ha una grande passione per i dinosauri da quando il padre, quando era piccolo, lo portò ad una mostra sul tema regalandogli anche il pupazzo di un dinosauro che è stato, per molto tempo, l'unico simbolo dell'affetto paterno. Tsuyoshi ha 11 anni e frequenta la stessa classe di Sana e Hayama. è amico di Akito sin dall'infanzia ed inizialmente è innamorato di Sana. I suoi genitori divorziano e lui va a vivere con la madre e la sorellina ed il suo cognome cambia da Ohki a Sasaki. Il ragazzo soffre molto per la situazione ma, grazie all'aiuto di Akito e Sana, riesce a superare la crisi. In seguito, Tsuyoshi si innamora della compagna di classe Aya ed il suo sentimento è ricambiato. Normalmente è un ragazzo molto quieto e pacato ma, quando si arrabbia, diventa un furia incontrollabile e solo Akito è capace di calmarlo, colpendolo con una mossa di karate. Perde la testa per una ragazza se questa gli regala dei dolcetti. Rei è il manager di Sana. Dopo essere stato lasciato dalla sua ragazza, ha vissuto come un barbone fino a quando non ha incontrato Sana che, impietosita dal suo sguardo, ha deciso di portarlo a casa con sé e trasformarlo nel suo assistente personale. Quando Sana decide di diventare un'attrice, Rei diventa il suo manager. Sana inizialmente prova per lui un affetto tale da indurla a pensare che Rei non sia solo un dipendente ma anche un amico ed un fidanzato. Quando Rei incontra nuovamente Asako, la ragazza di cui era innamorato, Sana è costretta ad affrontare la dura realtà. Rei porta sempre gli occhiali da sole su richiesta di Sana e, inizialmente, sul cofano della macchina è presente il Wakaba, simbolo verde e giallo che sta ad indicare che il guidatore non ha ancora compiuto il primo anno di guida. Misako è la madre adottiva di Sana. Terminato il liceo, è scappata di casa per sposarsi con un uomo nullafacente e sempre pieno di debiti. Quando ha scoperto di essere sterile, ha lasciato il marito ed ha iniziato a portare acconciature stravaganti. In quel periodo ha trovato, ed in seguito adottato, una bambina abbandonata nel parco che ha deciso di chiamare Sana. Misako diventa una scrittrice di successo e pubblica il libro autobiografico "Io e mia figlia" con lo scopo di trovare la vera madre di Sana. La donna teme che questa scelta possa allontanarla dalla ragazza ma, allo stesso tempo, vuole che Sana conosca ed affronti sempre la verità. Sana decide di restare con lei. Nelle bizzarre acconciature di Misako vive lo scoiattolo Maro. Il suo primo best seller è "Un marito opportunista" ispirato alla sua vita prima di trovare Sana. Misako si muove all'interno della sua casa a bordo di un'automobile giocattolo. Naozumi è un coetaneo di Sana e fa l'attore. Ha una grande ammirazione per Sana da moltissimo tempo e diventa presto un buon amico per la ragazza aiutandola in più occasioni. Dopo il soggiorno a New York, quando Sana vede Fuka e Akito sempre più affiatati, riesce a mettersi con la ragazza, ma per pochissimo tempo, comprendendo che Sana è innamorata di Hayama e decidendo quindi di rimanere per lei solo un semplice amico. Suona la tromba ed ha tratti somatici occidentali avendo origini americane. Fuka è una coetanea di Sana e Hayama ed i due la incontrano all'inizio delle scuole medie; Fuka fu baciata a tradimento da Hayama durante l'asilo e, per questo, nutre un forte astio per il ragazzo quando lo reincontra. Diventa presto la migliore amica di Sana, ma, durante il soggiorno di quest'ultima in montagna per girare un film, si mette con Hayama causando profondo dolore alla ragazza. Tuttavia, quando in seguito si rende conto del grande amore che lega Sana e Akito, decide di farsi da parte e di lasciarli liberi di vivere la loro storia. Ha vissuto nella periferia di Osaka per molto tempo e lì ha avuto un ragazzo di cui è stata molto innamorata e che le manca tutt'ora molto. Parla con un accento particolare, caratteristico di Osaka. È il narratore della storia ed è presente solo nell'anime. Babbit è un buffo animale e sembra un incrocio tra un pipistrello (in inglese "Bat") e un coniglio ("Rabbit"); nell'anime ha la funzione di narratore, ma spesso è visibile ai personaggi che non perdono l'occasione di maltrattarlo o zittirlo; è presente in diversi aspetti come il cinese, il ninja o il texano. Personaggi secondari Compagna di scuola di Sana, Hayama e Tsuyoshi; si innamora e ha una storia con quest'ultimo. Compagna di classe di Sana bionda. Compagna di scuola di Sana; viene pesantemente torturata da Hayama alle elementari perché chiamò il ragazzo "Figlio degli Oni" (Figlio dei demoni) che è come Akito veniva chiamato dalla sorella durante i suoi scatti di ira. Compagno di scuola di Sana; braccio destro di Hayama, cerca di soffiargli il posto di capo dei maschi quando Akito decide di darsi una calmata, ma fallisce miseramente. Fuyuki è il padre di Akito e Natsumi; all'inizio lavora tutto il giorno cercando di ignorare la situazione difficile che si è creata tra i figli; grazie a Sana si riavvicina alla famiglia e diventa un padre più presente. È un ragazzo della Casa Editrice che aspetta da anni e anni il manoscritto di Misako Kurata. E' sempre obbligato a correrle dietro casa casa, ed è sempre vittima delle trappole della signora. Natsumi è la sorella tredicenne di Akito; sfoga, all'inizio, tutte le sue frustrazioni sul fratello trattandolo male e chiamandolo sempre "Figlio degli Oni" incolpandolo della morte della madre. Grazie all'aiuto di Sana, Natsumi capisce di aver sbagliato e si riavvicina al fratello diventando una sorella premurosa. Zenjiro è un attore televisivo spalla di Sana nel programma "Il giocattolo dei bambini"; attore dalla carriera sfortunata, ricopre sempre ruoli secondari e di poca importanza in spot e sceneggiati televisivi. Asako è un'attrice televisiva di discreto successo; incontra Sana durante le riprese di uno sceneggiato televisivo durante il quale viene a galla il suo passato come fidanzata di Rei. Asako riprende la relazione con Rei, mantenendola tuttavia segreta, e recita di nuovo con Sana nel film, per il cinema, "La casa nel bosco". Il nome usato nella versione italiana non è mai stato molto chiaro, inoltre questi è molto simile al nome dato ad Aya Sugita. Keiko è la madre naturale di Sana che compare con la pubblicazione del libro "Io e mia figlia"; ebbe Sana all'età di 14 anni e decise di abbandonarla in un parco non sapendo cosa fare; cerca di ristabilire i rapporti con Sana, ma la ragazza decide di non vederla più. Presente solo nell'anime. È un attore che Sana incontra sul set di un telefilm di serie B dal titolo "Buio a mezzanotte" dove i due ricoprono il ruolo secondario di padre e figlia che compaiono ogni tanto; è un uomo allegro e dal carattere solare che diventa subito molto amico con Sana. Si scopre, in seguito, che Take è il padre naturale di Sana, quindi compagno di Keiko all'epoca, ma la riconciliazione dura poco perché l'uomo ha un grave problema cardiaco. Il suo inserimento è controverso, in quanto, nel manga, Keiko dice chiaramente che ebbe Sana da suo zio (ovvero, avevano una relazione vera e propria), mentre nell'anime parla solo di aver partorito a 14 anni, ragion per cui Takeshi Gojyo non è lo zio di Sana, ed è stato creato apposta per l'anime portando dunque con sè una realtà alternativa della vicenda rispetto al manga. Professore frustrato e vanesio, se la prende con Akito con lo scopo di farlo espellere; per farlo, non esita a ricorrere ai mezzi più subdoli creando situazioni di tensione insostenibile. Nakao è un compagno di scuola di Sana e Hayama alle medie; prova grande ammirazione per quest'ultimo e decide di iscriversi al suo club di karate scolastico, tuttavia ha dei seri problemi psicologici che vengono alla luce in maniera estrema mettendo Sana e Hayama in grave pericolo. Compare solo nella versione animata e in un certo senso "sostituisce" il personaggio Komori del manga. Kazuyuki Komori è un personaggio che compare solo nel fumetto, ha problemi psicologici ed è colui che alla fine ferisce Akito Hayama alla mano. Nell'anime il personaggio Shota Nakao e le sue vicende assomigliano molto a questo personaggio e infatti spesso i due vengono confusi come se fossero la stessa persona. Curiosità Note Altri progetti Voci correlate Collegamenti esterni Anime per titolo Manga Serie televisive anime Shōjo Kodocha